giovedì 13 agosto 2009

La trebbiatura

Dopo la mietitura, i nostri contadini erano soliti lasciare stagionare il grano per un periodo di circa 40 giorni. In questo periodo lo mettevano al riparo dalle intemperie nelle cascine oppure lo sistemavano in pile sulle aie, dopo aver indurito il suolo con escrementi bovini diluiti in acqua che, asciugando, divenivano una specie di bitume: potevano così raccogliere tutti i chicchi caduti dai covoni. Il grano veniva trebbiato nei mesi estivi. Nei tempi più remoti la sgranatura era fatta battendo i covoni con le verghe. Dopo la Prima Guerra Mondiale, quando la produzione granaria crebbe anche a seguito dell'uso dei concimi chimici, arrivarono anche da noi le prime trebbiatrici. Tre erano le macchine che formavano il complesso per la trebbiatura: la trebbiatrice, l'imballatrice ed una grossa caldaia (alimentata con legna) detta "fugon" che, con il calore, metteva in moto le altre due macchine alle quali era collegata con cinghie di cuoio. L'arrivo delle macchine per la trebbiatura era un avvenimento per i bambini e per gli adulti. Infatti, questi mezzi erano trainati da lunghe file di buoi, condotti dai contadini, che andavano a prelevarle nei paesi vicini o in fondovalle. Il tempo della trebbiatura era un periodo di duro lavoro ma anche, in qualche modo, di festa popolare per i nostri contadini perché, richiedendo molta mano d'opera, essi si davano reciproco aiuto, si fermavano a pranzo o a cena presso le famiglie che avevano trebbiato in giornata (era occasione in cui si mangiava la carne), bevevano buon vino ed alla sera cantavano. Era un momento per stare insieme, di solidarietà, di comunione tra loro. Anche le donne prestavano la loro opera per la trebbiatura nei lavori più leggeri, come il togliere la pula e il preparare il fil di ferro; agli uomini più robusti toccava invece portare nel granaio i sacchi di grano, del peso di mezzo quintale l'uno.

Venivano segnati dalla persona incaricata (alla sorveglianza) alle bocche della trebbiatrice, con incisioni su un bastoncino di salice. Motivo di grande curiosità, per piccoli e adulti, era conoscere quanti quintali di grano avevano prodotto le famiglie più ricche (allora nei paesi si misurava così la ricchezza). Per saperlo, i ragazzi correvano a contare le incisioni sul bastoncino che l'incaricato custodiva gelosamente.

Storia della trebbiatrice ..... (fonte: vallestaffora; fonti immagini: tusciaromana, ostaniegidio)

Dalle mie parti proprio ieri hanno iniziato a mietere il grano destinato ad essere insilato. E' un evento che anche se si ripete di anno in anno desta comunque interesse nei residenti della zona me compresa. Le tradizioni son andate perse purtroppo, adesso si riassume tutto in unica festa paesana annuale, però mi sarebbe piaciuto toccare con mano un fascio di grano e respirarne l'odore, che solo nei ricordi dei miei nonni resterà vivo, ogni volta che incantati si fermeranno a guardare una trebbiatrice.

Nessun commento:

Posta un commento